Conferenza Francesco Benozzo "Lo Sciamanesimo. Origini, Tradizioni, Prospettive"

Locandina Francesco Benozzo.jpg

Venerdì 21 marzo 2025 alle ore 18.00, avremo il piacere di ospitare lo scrittore Francesco Benozzo presso la Sala Conferenze della Biblioteca del Comune di Monfalcone per la presentazione del suo libro "Lo Sciamanesimo. Origini, Tradizioni, Prospettive".
Un volumetto di sintesi concepito come introduzione al mondo delle pratiche sciamaniche tradizionali e con lo scopo di liberare lo sciamanesimo tanto dai numerosi fraintendimenti accademici cui è stato sottoposto, quanto dalle deformazioni new age con le quali oggi è superficialmente identificato. Attraverso brevi capitoli dedicati ai diversi aspetti dello sciamanesimo, questo saggio traccia un percorso complessivo e lontano dagli stereotipi, partendo dalle origini preistoriche e arrivando al mondo contemporaneo, con un’attenzione particolare alle tracce di continuità millenaria e alle persistenze sciamaniche preistoriche presenti ancora oggi nelle nostre lingue e culture. Ne emerge un paesaggio complesso ma riconoscibile, nato millenni prima delle recenti distinzioni tra naturale e soprannaturale, tra corpo e mente, tra sacro e profano.

Poeta, musicista, filologo, Francesco Benozzo è considerato uno dei più originali interpreti contemporanei dell’arpa celtica. Come filologo-linguista, è il creatore dell’etnofilologia, ed è noto per avere formulato la rivoluzionaria teoria che il linguaggio umano è nato già 3 milioni di anni fa, con gli australopitechi. Come intellettuale anarchico lavora per la diffusione delle idee espresse attraverso quello che chiama “Quarto umanesimo”, fondato su principi libertari e antiautoritari. Dal 2015 è stabilmente candidato al Premio Nobel per la Letteratura con candidature rese pubbliche dal PEN International, dalla Global
Academy of Liberal Arts e dal Partnership Studies Group.